La nostra società, nell’ambito dei Paesi aderenti all’area “Euro”, ha progettato l’operazione finanziaria “FINANZIAMENTO GARANTITO SENZA AMMORTAMENTO MULTIVALUTARIO®” al fine di affrontare e risolvere le problematiche finanziarie relative all’accesso del credito delle imprese ivi operanti che devono realizzare un investimento produttivo.
Il finanziamento strutturato rappresenta un vantaggio competitivo per il sistema produttivo in quanto consente di raggiungere i seguenti obiettivi:
Il brevetto per modello di utilità “FINANZIAMENTO GARANTITO SENZA AMMORTAMENTO MULTIVALUTARIO®” è stato registrato dalla società LSA Finance & Consulting S.r.l.
L’operazione in oggetto non può essere utilizzata per operazioni di consolidamento di passività bancarie già esistenti nell’azienda ma esclusivamente per nuove operazioni di investimento (acquisto immobili, partecipazioni, attrezzature, impianti produttivi, etc.) ovvero per operazioni di razionalizzazione finanziaria quali cash pooling, gestione di tesoreria di gruppo, etc.
L’operazione rispetta i criteri di Basilea 2 in quanto opera comunque con garanzia ipotecaria riducendo il rischio per l’Istituto che interviene nell’operazione.
Il finanziamento è multicurrency e si possono avere diversi tipi di valute:
attualmente in Euro, in Franchi svizzeri, in Yen giapponesi ed in Dollari americani.
Attente analisi hanno evidenziato ad oggi i diversi titoli in Euro con scadenze e prezzo differenti d’acquisto; tuttavia la situazione ottimale è quella di un bond zero coupon con le seguenti caratteristiche:
La garanzia può anche eventualmente essere individuata da fondi comuni di investimento ovvero da polizza assicurativa di tipo united linked.
Si possono individuare anche altri titoli con duration più lunga o più breve ma non sono da ritenersi ottimali per il raggiungimento delle finalità dell’operazione che possono riassumersi nelle seguenti:
Presupposto fondamentale è che l’impresa, non abbia problemi di liquidità, abbia un’adeguata capitalizzazione, goda di buona immagine ed intrattenga corretti e positivi rapporti con il sistema bancario ed i creditori in genere.
Si può evidenziare quanto segue:
L’impresa e la Banca, nel computo del capitale d’investimento necessario alla realizzazione del progetto, dovranno applicare la seguente formula finanziaria:
La società, direttamente ovvero per il tramite di propri collaboratori iscritti all’Albo dei mediatori credititi, dovrà negoziare con l’Istituto Bancario il miglior tasso applicabile per gli interessi (libor tre mesi) e concordare la cadenza delle rate che dovrà essere con scadenza trimestrale. Eguale previsione trimestrale avrà il roll-over per il cambio valuta.
Si precisa che l’operazione è adatta esclusivamente per aziende con rating elevato pari o superiore a 4.